Migliorare le prestazioni dell'isolamento termico di refrattario monolitico I materiali sono un compito importante nel campo della scienza dei materiali, che coinvolge molte strategie di ottimizzazione. In primo luogo, l'ottimizzazione della composizione dei materiali è il modo fondamentale per migliorare le prestazioni dell'isolamento termico. Regolando scientificamente i tipi e le proporzioni di aggregati, leganti e additivi, l'effetto di isolamento termico dei materiali può essere significativamente migliorato. Gli aggregati con elevata refrattarietà possono bloccare efficacemente il trasferimento di calore, mentre la scelta dei leganti influisce direttamente sulla stabilità strutturale e la densità dei materiali. Inoltre, l'aggiunta appropriata di additivi di isolamento termico, come la perlite espansa e la terra diatomacea, può formare un gran numero di piccoli pori all'interno del materiale, che possono migliorare le prestazioni complessive dell'isolamento termico del materiale rompendo il percorso di conduzione del calore.
In termini di tecnologia di preparazione dei materiali, è anche fondamentale migliorare il processo di produzione. Controllando accuratamente i parametri chiave come il rapporto di miscelazione, il tempo di agitazione e la temperatura, è possibile garantire una reazione sufficiente e una distribuzione uniforme tra i componenti del materiale. Questo metodo non solo aiuta a migliorare la densità e la resistenza del materiale, ma ottimizza ulteriormente le prestazioni di isolamento termico. L'uso di tecnologie di stampaggio e cura avanzate, come lo stampaggio delle vibrazioni e lo stampaggio a pressione, può migliorare la microstruttura del materiale e migliorare l'effetto di isolamento termico.
L'innovazione nella progettazione dei materiali è anche una strategia efficace per migliorare le prestazioni dell'isolamento termico. L'introduzione di concetti di progettazione della struttura multistrato o gradiente può migliorare significativamente le prestazioni di isolamento termico dei materiali refrattari amorfi. La struttura multistrato seleziona la composizione e lo spessore del materiale appropriati in base alle esigenze di diverse zone di temperatura per ottenere un efficace isolamento termico. La struttura del gradiente costituisce uno strato di isolamento termico continuo attraverso il graduale cambiamento della composizione e delle prestazioni del materiale, migliorando ulteriormente l'effetto di isolamento termico del materiale. Questo design non solo migliora le prestazioni dell'isolamento termico del materiale, ma migliora anche la sua capacità di adattarsi ad ambienti di stress termico complessi.
Inoltre, il trattamento superficiale dei materiali refrattari amorfi è anche un mezzo importante per migliorare le prestazioni dell'isolamento termico. Applicando uno strato di rivestimento con elevata resistenza termica sulla superficie del materiale, il percorso di trasferimento di calore può essere effettivamente bloccato, migliorando così ulteriormente l'effetto di isolamento termico del materiale. Tali rivestimenti di solito hanno un'eccellente resistenza ad alta temperatura, resistenza alla corrosione e resistenza all'usura e possono mantenere prestazioni stabili in ambienti estremi.