Nel settore dei refrattari, refrattari monolitici sono diventati il materiale principale per molte applicazioni industriali grazie alle loro eccellenti prestazioni refrattarie, ai metodi di costruzione flessibili e all'ampia applicabilità. I metodi di stampaggio di questo tipo di materiale sono diversi e viene utilizzata una varietà di tecnologie di stampaggio avanzate per diversi scenari applicativi e requisiti prestazionali.
La fusione è uno dei metodi di stampaggio più comunemente utilizzati per i refrattari monolitici. Questo processo versa l'impasto refrattario premiscelato nello stampo e lo sforma dopo la solidificazione per ottenere il prodotto refrattario della forma desiderata. Questo metodo è particolarmente adatto per la produzione di prodotti refrattari con forme complesse e requisiti di elevata precisione dimensionale. Durante il processo di colata, la preparazione dell'impasto liquido è fondamentale. L'impasto liquido deve avere eccellente fluidità e stabilità per garantire che lo stampo possa essere riempito uniformemente durante il versamento. Inoltre, il tempo di indurimento del liquame e le sue condizioni ambientali devono essere rigorosamente controllati per garantire che le prestazioni del prodotto finale soddisfino gli standard previsti.
Lo stampaggio a spruzzo, come altro metodo efficiente di stampaggio per materiali refrattari monolitici, è particolarmente adatto per la riparazione e il rinforzo di strutture refrattarie esistenti. Questo processo utilizza la spruzzatura ad alta pressione per spruzzare uniformemente l'impasto refrattario sulla parte da riparare, formando così uno strato refrattario continuo. La formatura a spruzzo presenta vantaggi significativi come l'elevata velocità di costruzione, l'elevata flessibilità e la forte adattabilità. Può spruzzare con precisione in forme complesse e aree difficili da raggiungere per garantire l'uniformità e la continuità dello strato refrattario. Inoltre, questo metodo consente di regolare lo spessore dello spruzzo e il tipo di materiale refrattario in base alle effettive esigenze per soddisfare le diverse esigenze prestazionali.
La formatura a vibrazione è un metodo di formatura che utilizza la vibrazione meccanica per disporre e combinare strettamente le particelle refrattarie. Sotto l'azione delle vibrazioni, le particelle refrattarie sono soggette a una forza d'impatto uniforme, ottenendo così un impilamento ravvicinato e una distribuzione uniforme. Questo metodo è particolarmente adatto alla realizzazione di prodotti refrattari dalle forme semplici e di grandi dimensioni. La formatura a vibrazione presenta i vantaggi di un'elevata efficienza produttiva, un'elevata densità del prodotto e una buona stabilità dimensionale. Regolando la frequenza e l'ampiezza delle vibrazioni, la densità e la struttura interna dei prodotti refrattari possono essere controllate accuratamente per soddisfare diversi requisiti prestazionali.
La pressatura e la formatura sono un processo che pressa le particelle refrattarie nella forma attraverso la pressione meccanica. È adatto alla produzione di prodotti refrattari con forme regolari e requisiti di elevata precisione dimensionale. Durante il processo di pressatura, le particelle refrattarie sono sottoposte ad una pressione uniforme, ottenendo così una disposizione e una combinazione ravvicinate. I vantaggi di questo metodo sono la forma regolare del prodotto, l'elevata precisione dimensionale e la densità uniforme. Tuttavia, lo stampaggio a pressa presenta requisiti elevati in termini di stampi e non è adatto alla fabbricazione di prodotti refrattari con forme complesse o grandi dimensioni.